Il cane continua ad abbaiare e non riesci a calmarlo? Ti proponiamo 6 metodi infallibili per educarlo.
Non è facile educare un animale, poiché la sua mente presenta dei processi cognitivi completamente diversi da quelli della specie umana.

Entrano in gioco una serie di strategie, adottate soprattutto dagli esperti cinofili, che si fondano in primis sulle associazioni.
Educare il cane a non abbaiare: 6 metodi infallibili
Prova a mettere in pratica i seguenti trucchi:
- Insegnagli un comando: utilizza una parola sola, in modo che il cane comprenda immediatamente cosa desideri. Quando è ancora cucciolo, tutte le volte che abbaia rivolgiti a lui con tono deciso e premialo con un biscotto quando si zittisce. In questo modo saprà esattamente cosa fare quando udirà il comando di silenzio;
- Rispondigli: alcune razze vantano un’indole protettiva e dunque tendono ad abbaiare per avvisare il padrone di un potenziale pericolo. Se, ad esempio, corre sul balcone ed inizia a fare rumore, prova ad illuderlo di perlustrare la zona insieme a lui. Probabilmente sta solo cercando di attirare la tua attenzione;

- Distrailo: non dargli un biscotto o un premio per distrarlo, altrimenti penserà che il suo comportamento sia effettivamente ciò che desideri da lui. È preferibile prendere un giocattolo, ad esempio, in modo tale da offrirgli un input che gli faccia dimenticare i motivi che l’hanno spinto ad abbaiare ripetutamente;
- Acquista un collare freno: si tratta di un collare capace di emettere una comune vibrazione e quindi richiamare il cane all’ordine. È bene sottolineare che i collari freno non procurano alcun dolore o disagio all’animale, rappresentano semplicemente un richiamo. È sconsigliato utilizzare i modelli che spruzzano un leggero getto d’acqua sul muso oppure che ridimensionano il suo margine di movimento. Il tuo obiettivo deve essere educarlo, non terrorizzarlo;
- Ridimensiona lo stimolo: possiedi un giardino e il tuo cane abbaia tutte le volte che intravede i vicini? Puoi piantare una siepe che faccia da ostacolo alla sua visuale. Sul balcone puoi invece installare una copri ringhiera o qualcosa di simile. Infine, se il problema insorge durante le passeggiate, puoi scegliere una strada poco frequentata, soprattutto da altri cani che possano innervosirlo;
- Assicurati che abbia chiaro il suo ruolo: in questo caso, rivolgiti ad un esperto. È importante che il cane non si senta la figura alfa, in quanto si sentirà autorizzato a reagire per proteggere la famiglia. Se invece riconoscerà in te il vero capobranco, si sentirà più rilassato, nella consapevolezza che la vostra sicurezza dipende esclusivamente da te.