Anche tu bevi sempre il caffè al mattino? Allora dovresti scoprire degli effetti collaterali sgradevoli di questa abitudine

Bere caffè al mattino è un’abitudine di molti, eppure potrebbe avere degli effetti collaterali sgradevoli. Ecco quali sono.

Il caffè è senza dubbio una delle bevande più amate in Italia e all’estero. C’è chi ne beve solo una tazzina al giorno e chi di più, partendo dal mattino, a metà mattinata, dopo pranzo e persino il pomeriggio. Ma soprattutto in tanti preferiscono bere caffè al mattino.

tazza di caffè macchiato con piattino e cucchiaino
Anche tu bevi sempre il caffè al mattino? Allora dovresti scoprire degli effetti collaterali sgradevoli di questa abitudine – icnews.it

Questa abitudine, per quanto serva a molti per avere l’energia necessaria per “svegliarsi”, in realtà non è priva di effetti collaterali, anche sgradevoli. Ecco a cosa si può andare incontro.

Gli effetti collaterali di bere il caffè al mattino

Chi si concede una tazzina di caffè al giorno, in genere la beve al mattino. Questa abitudine è consolidata negli adulti ma anche nei ragazzi più giovani, che così trovano l’energia per affrontare la giornata a lavoro, a scuola o all’università.

ragazza con capelli ricci che beve da una tazza bianca
Gli effetti collaterali di bere il caffè al mattino – icnews.it

Eppure, dietro all’abitudine di bere caffè al mattino si possono nascondere degli effetti collaterali fastidiosi, che sono stati illustrati da alcuni medici. Iniziare la giornata con un caffè, infatti, per quanto possa sembrare innocuo e, anzi, per molti è essenziale, per svegliarsi, ha delle controindicazioni sgradevoli. Questi effetti collaterali possono peggiorare man mano che si va avanti con l’età e soprattutto se si è a stomaco vuoto.

Secondo molti esperti, questa bevanda, bevuta al mattino, può irritare l’intestino e aumentare la produzione di acido, che in alcuni casi può provocare il fastidioso reflusso gastroesofageo. Per questo gli esperti consigliano di aspettare almeno un’ora, a partire da quando si è svegli, per bere il primo caffè. In questo modo i livelli naturali di cortisolo hanno il tempo di aumentare da soli. Meglio ancora se si beve dopo aver mangiato qualcosa, così da proteggere il rivestimento dello stomaco.

In questo modo, bevendo la caffeina a intervalli regolari, si potrà avere energia più stabile, rispetto agli alti e bassi che si potrebbero avere dopo aver assunto una dose precoce di caffeina con il primo caffè al mattino preso appena svegli. In definitiva, chi vuole continuare a bere una tazzina di caffè al mattino può farlo, ma sarebbe meglio se aspettasse almeno un’ora da quando ci si sveglia e mangiasse prima qualcosa, affinché non provochi effetti collaterali abbastanza sgradevoli.

Gestione cookie