In alcuni specifici casi, gli utenti possono richiedere un risarcimento all’operatore quando si verificano disservizi con la rete telefonica o internet.
Navigare su internet, anche sfruttando la linea mobile, è divenuto fondamentale per molti utenti. Un disservizio alla rete telefonica o ad Internet può sicuramente rappresentare un problema, soprattutto per chi le utilizza per motivi di lavoro.

In questi casi, molti non sanno che è possibile richiedere un risarcimento per l’interruzione della linea, come stabilito dall’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni). L’indennizzo, però, scatta solo al verificarsi di specifiche condizioni. Vediamo quando si ha diritto al risarcimento per problemi alla linea telefonica o internet e qual è l’importo stabilito.
Guasto alla linea telefonica o internet: come richiedere un risarcimento all’operatore
In determinati casi, quando si verificano interruzioni del servizio telefonico e Internet l’utente ha diritto ad un risarcimento il cui importo è pari a 7,50 euro al giorno. A stabilirlo l’Agcom in una circolare inviata di recente ai Corecom, i Comitati Regionali per le Comunicazioni.

Nello specifico, secondo l’Authority, l’indennizzo spetta in casi di interruzione della connessione internet o del servizio telefonico, dovuti a problemi tecnici anche quando la responsabilità non è dell’operatore, ma del gestore della rete. Si tratta di una novità, considerato che sino allo scorso anno, molti operatori negavano i risarcimenti incolpando dei guasti il gestore della rete e le procedure di conciliazione si concludevano dando ragione agli operatori. Per questa ragione è intervenuta l’Agcom che deciso di cambiare le precedenti disposizioni.
Per il risarcimento devono anche verificarsi le seguenti condizioni: l’interruzione deve riguardare servizi essenziali (telefonia e connessione internet); il problema deve protrarsi oltre il tempo limite previsto per la risoluzione dalla Carta dei Servizi dell’operatore; l’utente deve aver segnalato il guasto attraverso i canali ufficiali, come email, call center o Pec.
Non è possibile richiedere risarcimento, invece, se il guasto è provocato da cause di forza maggiore, come terremoti o alluvioni o altri eventi imprevedibili. In tal caso, l’operatore deve sempre segnalare il guasto e comunicare i tempi di ripristino.
Al verificarsi delle condizioni appena descritte l’utente potrà richiedere l’indennizzo, pari a 7,50 euro al giorno a partire da quello successivo previsto dall’operatore per la risoluzione, inviando un’email (anche Pec) all’operatore. Nella richiesta bisogna indicare tutti i dettagli del guasto (data segnalazione, numero di giorni) e l’importo dell’indennizzo.
Se l’operatore non dovesse riconoscere l’indennizzo, è possibile avviare gratuitamente una procedura di conciliazione usufruendo della piattaforma Conciliaweb di Agcom.