Entri+in+una+stanza+ma+dimentichi+il+motivo%3A+non+%C3%A8+un+caso%2C+%C3%A8+un+segnale+di+%26%238216%3Bresettaggio%26%238217%3B
icnewsit
/2025/02/28/entri-in-una-stanza-ma-dimentichi-il-motivo-non-e-un-caso-e-un-segnale-di-resettaggio/amp/
Lifestyle

Entri in una stanza ma dimentichi il motivo: non è un caso, è un segnale di ‘resettaggio’

Quante volte sei entrato in una stanza dimenticandoti quello che stavi facendo? Questo processo ha un motivo ben preciso.

La memoria ci inganna, ma segue una logica. Non è raro muoversi per svolgere un’azione e, una volta arrivati a destinazione, dimenticare completamente il motivo per cui ci si trova lì. Un vuoto improvviso, come se il pensiero fosse svanito nel nulla.

Entri in una stanza ma dimentichi il motivo: non è un caso, è un segnale di ‘resettaggio’ – icnews.it

Ci sono periodi in cui questo accade con una certa frequenza e altri in cui si presenta di rado. Specialmente in una società dove siamo portati al multitasking, non è strano che la mente ci giochi qualche scherzo. Ma non ci sta bleffando, sta facendo il suo lavoro.

Si tratta di un fenomeno comune, ma quando accade spesso può generare una certa inquietudine. Per questo motivo, comprendere cosa spinge la nostra mente a ‘cancellare’ informazioni, anche nell’immediato, ci aiuta a conoscere meglio il nostro stesso funzionamento.

Perché dimentichiamo le cose mentre le stiamo facendo

Possiamo definire questo fenomeno come una forma di sopravvivenza. Il nostro cervello non si limita a immagazzinare informazioni, ma le gestisce in base alla priorità, eliminando ciò che ritiene momentaneamente superfluo. È un sistema di ottimizzazione, non un difetto. Lo stesso accade quando fatichiamo a ricordare il nome di qualcuno che conosciamo: non è disinteresse, ma semplicemente il cervello che fa spazio per ciò che ritiene più utile in quel momento.

Perché dimentichiamo le cose mentre le stiamo facendo – icnews.it

Gli scienziati chiamano questo fenomeno ‘Effetto porta d’ingresso’ (Doorway effect). Si tratta di un meccanismo per cui tratteniamo informazioni solo per il tempo necessario, rischiando di perderle appena cambiamo contesto.

Magari entri in una stanza per prendere una maglia, ma nel frattempo pensi che tra poco pioverà e devi ritirare il bucato. Risultato? Sei lì, ma non ricordi più cosa dovevi fare.

Questo accade perché in quel momento stai utilizzando la memoria di lavoro, che gestisce le informazioni in base alla loro rilevanza. Se la pioggia e il bucato hanno un’urgenza maggiore, la maglia passa automaticamente in secondo piano. Ma niente paura: basta tornare indietro, sia fisicamente che mentalmente, per recuperare l’informazione perduta.

La memoria funziona in modo simile alla RAM di un computer: ogni pensiero occupa spazio e, per evitare il sovraccarico, alcuni ‘programmi’ vengono chiusi. I ricordi si fissano nel tempo solo quando le connessioni tra i neuroni si rafforzano, altrimenti vengono accantonati e resettati. Se il cervello ricordasse tutto senza filtro, si intaserebbe proprio come un computer con troppi processi aperti.

I legami tra le cellule cerebrali non sono indistruttibili, ma questa è la chiave della nostra capacità di adattamento. Dunque, no, non c’è nulla di preoccupante: il cervello sta solo facendo il suo lavoro, resettando il superfluo per funzionare meglio.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Il mio cane continua ad abbaiare: 6 metodi infallibili per calmarlo

Il cane continua ad abbaiare e non riesci a calmarlo? Ti proponiamo 6 metodi infallibili…

4 settimane ago

Carenza medici di famiglia, “Ne mancano 431” e le previsioni per il futuro sono pessime

Una mancanza di 431 medici di famiglia ha un impatto negativo notevole in ambito sanitario.…

4 settimane ago

Sfida di risparmio delle 52 settimane: funziona davvero e ci paghi una super vacanza

Se iniziate subito la sfida delle 52 settimane potrete mettere da parte un bel gruzzoletto…

4 settimane ago

3 macchine da scrivere ricercatissime dai collezionisti: Giulio ha venduto la sua a più di 1.000 euro

Quali sono le macchine da scrivere di maggiore valore nel mercato del collezionismo? A breve…

4 settimane ago

Tessera Sanitaria, cambia tutto: l’Agenzia delle Entrate spiega le novità per i cittadini

L'Agenzia delle Entrate comunica le novità relative alla Tessera Sanitaria valide per il 2025. Nuovi…

4 settimane ago

Vuoi placare la fame quando ti brontola lo stomaco? Questi sono gli spuntini che non dovresti farti mancare

Se ti brontola spesso lo stomaco e plachi la fame solo con cibo spazzatura, da…

4 settimane ago