%26%238220%3BNon+mi+piace%26%238221%3B+su+Instagram%3A+fare+soldi+diventer%C3%A0+quasi+impossibile
icnewsit
/2025/02/22/non-mi-piace-su-instagram-fare-soldi-diventera-quasi-impossibile/amp/
Notizie

“Non mi piace” su Instagram: fare soldi diventerà quasi impossibile

Il pulsante “Non mi piace” su Instagram sarà un’arma a doppio taglio. C’è chi odierà questa novità rivoluzionaria del social.

Al momento il nuovo pulsante è in fase di sperimentazione. Pochi utenti possono usarlo per capirne l’efficacia e quali conseguenze comporta. Vediamo come funzionerebbe e perché potrebbe far perdere soldi e follower.

“Non mi piace” su Instagram: fare soldi diventerà quasi impossibile (Icnews.it)

Instagram ha deciso di ampliare l’esperienza sul social degli utenti aggiungendo la possibilità di dire “Non mi piace”. Accanto ai cuoricini, dunque, troveremo un pulsante con il pollice in giù da utilizzare per esprimere dissenso nei confronti di un contenuto. Si potrebbe pensare che questa novità sia una fake news come la terza spunta blu su WhatsApp per capire chi ha fatto lo screenshot della chat ma, invece, è realtà. Al momento è in fase di test, riservata a pochi utenti.

Considerando l’odio che tante persone manifestano già sui social tramite commenti inappropriati o cattivi, la paura che questo “Non mi piace” possa fare altrettanti danni è legittima. Non solo a livello emotivo ma anche economico. Andiamo per gradi e iniziamo spiegando come funzionerà il pulsante. Sarà visibile accanto ad ogni commento sotto un post o un reel e permetterà agli utenti di esprimere discretamente il disappunto ma, attenzione, il “non mi piace” ricevuto non sarà pubblico né si potrà sapere la quantità di “non mi piace” ricevuti. Nessun rischio, dunque, di finire alla gogna.

“Non mi piace”, come funziona e quali conseguenze

Apparentemente il “Non mi piace” svolge una funzione dalla parte dell’utente. Dato che i commenti poco graditi e rilevanti saranno spostati più in basso se ne limiterà la visualizzazione. L’obiettivo è ridurre il numero dei commenti negativi su Instagram. Eppure un difetto c’è. Il pulsante rischia di creare conformismo ed esclusione dato che l’algoritmo premierà ciò che piace alla maggioranza nascondendo idee contrarie.

“Non mi piace”, come funziona e quali conseguenze (Icnews.it)

Il pulsante di disapprovazione può scatenare dinamiche di esclusione legate alla reputazione algoritmica. Il rischio è eliminare del tutto il confronto e di far diventare il social un luogo confortevole che penalizza i contenuti meno apprezzati dalla generalità delle persone. Eppure a volte è proprio quella critica costruttiva che fa crescere o quel commento che permette di riconoscere una fake news a rivelare la verità.

Significa anche ampliare l’effetto echo chamber (informazioni e credenze si rafforzano ripetendole in uno schema chiuso) fuorviando dalla realtà. E chi otterrà troppi dislike perché non conforme alla massa potrà sparire nel nulla. Avremo una fila di giovani e non giovani tutti omologati che per non perdere follower e soldi ed essere nascosto da IG diranno le stesse cose per ottenere apprezzamento.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Il mio cane continua ad abbaiare: 6 metodi infallibili per calmarlo

Il cane continua ad abbaiare e non riesci a calmarlo? Ti proponiamo 6 metodi infallibili…

3 settimane ago

Carenza medici di famiglia, “Ne mancano 431” e le previsioni per il futuro sono pessime

Una mancanza di 431 medici di famiglia ha un impatto negativo notevole in ambito sanitario.…

3 settimane ago

Sfida di risparmio delle 52 settimane: funziona davvero e ci paghi una super vacanza

Se iniziate subito la sfida delle 52 settimane potrete mettere da parte un bel gruzzoletto…

3 settimane ago

3 macchine da scrivere ricercatissime dai collezionisti: Giulio ha venduto la sua a più di 1.000 euro

Quali sono le macchine da scrivere di maggiore valore nel mercato del collezionismo? A breve…

3 settimane ago

Tessera Sanitaria, cambia tutto: l’Agenzia delle Entrate spiega le novità per i cittadini

L'Agenzia delle Entrate comunica le novità relative alla Tessera Sanitaria valide per il 2025. Nuovi…

3 settimane ago

Vuoi placare la fame quando ti brontola lo stomaco? Questi sono gli spuntini che non dovresti farti mancare

Se ti brontola spesso lo stomaco e plachi la fame solo con cibo spazzatura, da…

3 settimane ago