“Non mi piace” su Instagram: fare soldi diventerà quasi impossibile

Il pulsante “Non mi piace” su Instagram sarà un’arma a doppio taglio. C’è chi odierà questa novità rivoluzionaria del social.

Al momento il nuovo pulsante è in fase di sperimentazione. Pochi utenti possono usarlo per capirne l’efficacia e quali conseguenze comporta. Vediamo come funzionerebbe e perché potrebbe far perdere soldi e follower.

Donna perplessa con cuore e pollice giù
“Non mi piace” su Instagram: fare soldi diventerà quasi impossibile (Icnews.it)

Instagram ha deciso di ampliare l’esperienza sul social degli utenti aggiungendo la possibilità di dire “Non mi piace”. Accanto ai cuoricini, dunque, troveremo un pulsante con il pollice in giù da utilizzare per esprimere dissenso nei confronti di un contenuto. Si potrebbe pensare che questa novità sia una fake news come la terza spunta blu su WhatsApp per capire chi ha fatto lo screenshot della chat ma, invece, è realtà. Al momento è in fase di test, riservata a pochi utenti.

Considerando l’odio che tante persone manifestano già sui social tramite commenti inappropriati o cattivi, la paura che questo “Non mi piace” possa fare altrettanti danni è legittima. Non solo a livello emotivo ma anche economico. Andiamo per gradi e iniziamo spiegando come funzionerà il pulsante. Sarà visibile accanto ad ogni commento sotto un post o un reel e permetterà agli utenti di esprimere discretamente il disappunto ma, attenzione, il “non mi piace” ricevuto non sarà pubblico né si potrà sapere la quantità di “non mi piace” ricevuti. Nessun rischio, dunque, di finire alla gogna.

“Non mi piace”, come funziona e quali conseguenze

Apparentemente il “Non mi piace” svolge una funzione dalla parte dell’utente. Dato che i commenti poco graditi e rilevanti saranno spostati più in basso se ne limiterà la visualizzazione. L’obiettivo è ridurre il numero dei commenti negativi su Instagram. Eppure un difetto c’è. Il pulsante rischia di creare conformismo ed esclusione dato che l’algoritmo premierà ciò che piace alla maggioranza nascondendo idee contrarie.

Donna e messaggi social
“Non mi piace”, come funziona e quali conseguenze (Icnews.it)

Il pulsante di disapprovazione può scatenare dinamiche di esclusione legate alla reputazione algoritmica. Il rischio è eliminare del tutto il confronto e di far diventare il social un luogo confortevole che penalizza i contenuti meno apprezzati dalla generalità delle persone. Eppure a volte è proprio quella critica costruttiva che fa crescere o quel commento che permette di riconoscere una fake news a rivelare la verità.

Significa anche ampliare l’effetto echo chamber (informazioni e credenze si rafforzano ripetendole in uno schema chiuso) fuorviando dalla realtà. E chi otterrà troppi dislike perché non conforme alla massa potrà sparire nel nulla. Avremo una fila di giovani e non giovani tutti omologati che per non perdere follower e soldi ed essere nascosto da IG diranno le stesse cose per ottenere apprezzamento.

Gestione cookie