Versamenti+sul+conto+corrente%3A+quando+fanno+scattare+i+controlli+da+parte+del+Fisco
icnewsit
/2025/02/21/versamenti-sul-conto-corrente-quando-fanno-scattare-i-controlli-da-parte-del-fisco/amp/
Economia

Versamenti sul conto corrente: quando fanno scattare i controlli da parte del Fisco

I versamenti in contanti non sono mai visti bene da parte del Fisco, ma in alcune circostanze possono portare a sanzioni ingenti.

Che siano 200 euro versati in diverse tranche del mese o 2.000 euro in una sola volta, poco importa. I versamenti sul conto corrente non sono mai visti di buon occhio perché potrebbero nascondere un’ipotetica evasione fiscale. E no, non importa se quei soldi erano risparmi messi sotto al materasso o trovati per terra mentre passeggiavi: quel denaro va tassato e, se il contribuente non si prepara per tempo, potrebbe essere il Fisco a bussare alla porta.

Versamenti sul conto corrente: quando fanno scattare i controlli da parte del Fisco – icnews.it

Ma come funziona esattamente? Partiamo da qualche concetto base. L’Agenzia delle Entrate ha accesso a un enorme database di informazioni, con cui può risalire ai conti correnti di una persona, al suo lavoro e, dunque, alle sue entrate. Il Fisco parte da un presupposto (una ‘presunzione legale’, come previsto dall’art. 32 del D.P.R. n. 600/1973): se versi contanti sul tuo conto e non li dichiari, quei soldi probabilmente derivano da attività in nero.

E sia chiaro, questo non vale solo per chi fa girare i ‘soldoni’, intesi come quelli che entrano agli imprenditori: una persona senza lavoro che versa 6.000 euro sul conto, beh, non passa certo inosservata. Per questo tutti – e dico tutti – dovrebbero fare attenzione a versare denaro sul proprio conto, a meno che non abbiano una motivazione valida e prove concrete sulla provenienza. Ma vediamo nel dettaglio.

Versamenti sul conto corrente: come difendersi dai controlli del Fisco e quando avvengono

I controlli, per legge, possono avvenire entro cinque anni dal versamento – che diventano sette in assenza di dichiarazione dei redditi. Se, durante un accertamento, il contribuente riesce a fornire una prova concreta, tutto fila liscio; altrimenti, i soldi verranno tassati, con tanto di interessi.

Versamenti sul conto corrente: come difendersi dai controlli del Fisco e quando avvengono – icnews.it

Dunque meglio non versare? No, ma bisogna farlo con criterio. Non basta scrivere nella causale ‘prestito della nonna’ o ‘risparmi’, né giustificarsi a parole: servono prove concrete.

Per esempio, se il denaro proviene dalla vendita di un oggetto usato (monete da collezione, per esempio), bisogna mostrare un contratto di vendita, copia dell’assegno o del bonifico.

Nel caso di un prestito da un parente o un amico, è necessario avere un contratto con data, copia dell’assegno o del bonifico ed eventualmente una dichiarazione del prestatore. E, ovviamente, se il prestito supera i 4.999 euro (tetto massimo per l’uso del contante nel 2025), deve avvenire con mezzi tracciabili.

Lo stesso vale per donazioni, vincite al gioco (basta il biglietto della vincita) e prelievi da un altro conto. L’importante è avere prove tangibili. Se non si dispone di questi documenti, il Fisco invierà un avviso di accertamento, con tasse e interessi da pagare sul denaro versato.

Anche se i controlli non sono automatici, si può giocare d’anticipo con il ravvedimento operoso, una sorta di ‘mea culpa’ in cui il contribuente chiede di tassare il denaro versato perché non ha prove della sua provenienza, ma con i vantaggi fiscali del caso.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Il mio cane continua ad abbaiare: 6 metodi infallibili per calmarlo

Il cane continua ad abbaiare e non riesci a calmarlo? Ti proponiamo 6 metodi infallibili…

3 settimane ago

Carenza medici di famiglia, “Ne mancano 431” e le previsioni per il futuro sono pessime

Una mancanza di 431 medici di famiglia ha un impatto negativo notevole in ambito sanitario.…

3 settimane ago

Sfida di risparmio delle 52 settimane: funziona davvero e ci paghi una super vacanza

Se iniziate subito la sfida delle 52 settimane potrete mettere da parte un bel gruzzoletto…

3 settimane ago

3 macchine da scrivere ricercatissime dai collezionisti: Giulio ha venduto la sua a più di 1.000 euro

Quali sono le macchine da scrivere di maggiore valore nel mercato del collezionismo? A breve…

3 settimane ago

Tessera Sanitaria, cambia tutto: l’Agenzia delle Entrate spiega le novità per i cittadini

L'Agenzia delle Entrate comunica le novità relative alla Tessera Sanitaria valide per il 2025. Nuovi…

3 settimane ago

Vuoi placare la fame quando ti brontola lo stomaco? Questi sono gli spuntini che non dovresti farti mancare

Se ti brontola spesso lo stomaco e plachi la fame solo con cibo spazzatura, da…

3 settimane ago