Pensioni%3A+due+benefici+che+ti+spettano+se+hai+iniziato+a+lavorare+dopo+il+1996
icnewsit
/2025/02/18/pensioni-due-benefici-che-ti-spettano-se-hai-iniziato-a-lavorare-dopo-il-1996/amp/
Pensioni

Pensioni: due benefici che ti spettano se hai iniziato a lavorare dopo il 1996

Iniziare a lavorare un po’ più tardi non è sempre un male. Ad esempio coloro che hanno iniziato a lavorare e, dunque, a versare i contributi all’Inps dopo il 1996, possono godere di ben due vantaggi preclusi a chi, invece, ha iniziato prima a “timbrare il cartellino”.

Il mondo del lavoro, da 30 anni a questa parte, è completamente cambiato e chissà quanti cambiamenti ancora ci attendono ora che nelle nostre vite sta progressivamente prendendo piede l’Intelligenza Artificiale. Negli anni ’80 e ’90 era piuttosto normale iniziare a lavorare subito dopo aver conseguito la laurea o anche solo il diploma.

Pensioni: due benefici che ti spettano se hai iniziato a lavorare dopo il 1996/Icnews.it

Oggi prima di trovare il caro e tanto ambito posto fisso possono passare anni: anni fatti di stage o tirocini o lavoretti saltuari. Le nuove generazioni – dai millenials in poi – si sentono in un certo senso svantaggiate rispetto a quelle che le hanno precedute, penalizzate sia dal punto di vista lavorativo che per quel che riguarda la pensione.

Molti 35-40enni temono, infatti, di non vederla proprio mai la sospirata pensione. Eppure aver iniziato a lavorare e a versare i contributi un po’ più tardi non è sempre uno svantaggio. Anzi. Coloro che hanno iniziato a versare i contributi all’Inps dal 1996 in avanti e non prima, oggi possono godere di ben due vantaggi che sono preclusi, invece, a coloro che hanno iniziato prima.

Ecco le agevolazioni per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996

Chi oggi ha 35 o 40 anni pensa di far parte della generazione più sfortunata a causa della crisi economica e dell’instabilità lavorativa in cui l’Italia versa ormai da tempo. Ma ci sono anche buone notizie per i millenials e la generazione Z: chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996 può fruire di due importantissimi vantaggi.

Ecco le agevolazioni per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996/Icnews.it

Il 1996 è stato l’anno della grande “rivoluzione” sul fronte previdenziale in quanto, entrando in vigore la riforma Dini, è cambiato radicalmente il sistema di calcolo delle pensioni. Fino al 31 dicembre 1995 le pensioni venivano calcolate con il sistema retributivo che faceva la media delle retribuzioni degli ultimi anni di un lavoratore. Dal 1996 in avanti è entrato in vigore il sistema contributivo che tiene conto dei contributi versati e dell’età di uscita dal lavoro.

Chi ha contributi sia prima che dopo il 1996 avrà una pensione calcolata con il sistema misto mentre chi ha contributi solo a partire dal 1996 avrà una pensione interamente calcolata con il sistema contributivo e, pertanto, questi ultimi sono chiamati “lavoratori contributivi puri”. I contributivi puri pesano meno sulle casse dell’Inps e, dunque, lo Stato permette loro di godere di due agevolazioni.

La prima agevolazione consiste nella possibilità di accedere alla pensione non a 67 anni ma solo a 64 sempre con 20 anni di contributi. Per fruire di questo beneficio, tuttavia, è necessario che l’assegno previdenziale maturato sia pari almeno a:

  • 2,6 volte l’importo dell’assegno sociale per le donne con due o più figli;
  • 2,8 volte l’importo dell’assegno sociale per le donne con un figlio;
  • 3 volte l’importo dell’assegno sociale per le donne senza figli e per gli uomini.
Chi non ha contributi prima del 1996 può andare in pensione a 64 anni/Icnews.it

Da quest’anno per raggiungere questi importi si potranno usare anche i fondi versati nella pensione integrativa ma, in questo caso, sarà necessario aver maturato almeno 25 anni di contributi. Ma questo non è l’unico vantaggio di cui possono beneficiare i lavoratori che hanno iniziato a versare i contributi dal 1996 in avanti.

Infatti i lavoratori contributivi puri possono uscire dal lavoro anche con appena 5 anni di contribuzione senza necessariamente raggiungere la soglia minima dei 20 anni stabilita dalla legge Fornero. In questo caso, tuttavia, non basterà avere 67 anni ma occorrerà averne almeno 71.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Il mio cane continua ad abbaiare: 6 metodi infallibili per calmarlo

Il cane continua ad abbaiare e non riesci a calmarlo? Ti proponiamo 6 metodi infallibili…

3 settimane ago

Carenza medici di famiglia, “Ne mancano 431” e le previsioni per il futuro sono pessime

Una mancanza di 431 medici di famiglia ha un impatto negativo notevole in ambito sanitario.…

3 settimane ago

Sfida di risparmio delle 52 settimane: funziona davvero e ci paghi una super vacanza

Se iniziate subito la sfida delle 52 settimane potrete mettere da parte un bel gruzzoletto…

3 settimane ago

3 macchine da scrivere ricercatissime dai collezionisti: Giulio ha venduto la sua a più di 1.000 euro

Quali sono le macchine da scrivere di maggiore valore nel mercato del collezionismo? A breve…

3 settimane ago

Tessera Sanitaria, cambia tutto: l’Agenzia delle Entrate spiega le novità per i cittadini

L'Agenzia delle Entrate comunica le novità relative alla Tessera Sanitaria valide per il 2025. Nuovi…

3 settimane ago

Vuoi placare la fame quando ti brontola lo stomaco? Questi sono gli spuntini che non dovresti farti mancare

Se ti brontola spesso lo stomaco e plachi la fame solo con cibo spazzatura, da…

3 settimane ago