L%26%238217%3Bindennit%C3%A0+di+accompagnamento+spetta+agli+eredi%3F+La+quota+spettante+da+chiedere+all%26%238217%3BINPS
icnewsit
/2025/02/17/lindennita-di-accompagnamento-spetta-agli-eredi-la-quota-spettante-da-chiedere-allinps/amp/
Economia

L’indennità di accompagnamento spetta agli eredi? La quota spettante da chiedere all’INPS

L’indennità di accompagnamento, chiamata anche “assegno di accompagno” è una prestazione economica riconosciuta dall’INPS agli invalidi totali con impossibilità a deambulare in modo autonomo. 

L’assegno di accompagno non è riconosciuta in modo automatico, ma deve essere richiesto all’INPS (legge n. 18 del 11.02.1980) previo accertamenti medico – legale che attestino lo stato invalidante con handicap grave (ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3).

L’indennità di accompagnamento spetta agli eredi? La quota spettante da chiedere all’INPS (icnews.it)

In quest’articolo affrontiamo il caso di un nostro Lettore che riguarda la possibilità del riconoscimento della prestazione agli eredi.

L’indennità di accompagnamento spetta in quote agli eredi?

L’indennità di accompagnamento è riconosciuta per dodici mensilità agli inabili al 100% con l’impossibilità di compiere atti ordinari della vita. L’indennità è riconosciuta a prescindere dell’età anagrafica e dal reddito personale. Si tratta di una prestazione di assistenza non reversibile. L’importo erogato nel 2025 è di 542,02 euro per gli invalidi totali (nel 2024 era 531,76 euro). Per i ciechi assoluti l’importo nel 2025 è di 1.022,44 euro (nel 2024 era 987,50 euro).

L’indennità di accompagnamento spetta in quote agli eredi? (icnews.it)

Per ottenere la prestazione è necessario recarsi dal medico curante e chiedere il certificato medico telematico. Il medico rilascia il codice identificativo del certificato al paziente, che dovrà essere allegato alla domanda. Per inviare la domanda è possibile rivolgersi a un Patronato e farsi assistere nell’itero iter di riconoscimento della prestazione. A decidere se la prestazione spetta, è la Commissione medico – legale INPS.

Un lettore pone la seguente domanda: “A mio padre, attualmente deceduto, è stato riconosciuto l’indennità di accompagnamento. Il CAF ha detto che spettano, a noi eredi, i ratei dell’indennità non riscossa. Siamo cinque figli, la quota sarà ripartita in parti uguali? Se uno di noi rinuncia alla sua quota, cosa succede?

Come sopra indicato, l’assegno di accompagno non è reversibile, pertanto, non trasferibile agli eredi, a eccezione dei ratei non riscossi. Il diritto ai ratei di indennità di accompagnamento non riscossi, da parte di un pensionato deceduto, segue le regole della successione, disciplinata dal Codice Civile. Tutti gli eredi hanno diritto a ricevere la quota spettante dell’indennità di accompagnamento. Se un erede rinuncia della sua quota, questa è ripartita in parti uguali agli eredi rimanenti.

Come ottenere la quota spettante di pensione o accompagno

Per ottenere la quota spettante di pensione di invalidità o di indennità di accompagnamento maturate e non riscosse, è necessario presentare la domanda di liquidazione dei ratei. La domanda deve essere presentata esclusivamente online accendo al Portale INPS al servizio dedicato.

Gli eredi devono presentare la domanda RMNR, allegando l’autocertificazione che dimostra l’avvenuta presentazione della dichiarazione di successione. Il tempo di lavorazione del provvedimento da parte dell’INPS è di circa trenta giorni (legge n. 241/1990).

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il mio cane continua ad abbaiare: 6 metodi infallibili per calmarlo

Il cane continua ad abbaiare e non riesci a calmarlo? Ti proponiamo 6 metodi infallibili…

3 settimane ago

Carenza medici di famiglia, “Ne mancano 431” e le previsioni per il futuro sono pessime

Una mancanza di 431 medici di famiglia ha un impatto negativo notevole in ambito sanitario.…

3 settimane ago

Sfida di risparmio delle 52 settimane: funziona davvero e ci paghi una super vacanza

Se iniziate subito la sfida delle 52 settimane potrete mettere da parte un bel gruzzoletto…

3 settimane ago

3 macchine da scrivere ricercatissime dai collezionisti: Giulio ha venduto la sua a più di 1.000 euro

Quali sono le macchine da scrivere di maggiore valore nel mercato del collezionismo? A breve…

3 settimane ago

Tessera Sanitaria, cambia tutto: l’Agenzia delle Entrate spiega le novità per i cittadini

L'Agenzia delle Entrate comunica le novità relative alla Tessera Sanitaria valide per il 2025. Nuovi…

3 settimane ago

Vuoi placare la fame quando ti brontola lo stomaco? Questi sono gli spuntini che non dovresti farti mancare

Se ti brontola spesso lo stomaco e plachi la fame solo con cibo spazzatura, da…

3 settimane ago