Quando facevo il pesto fatto in casa si scuriva subito, poi ho chiesto alla nonna: i suoi consigli hanno salvato la situazione.
Il pesto di basilico è uno dei condimenti più celebri della cucina italiana. La sua origine è, ovviamente, genovese. Ma ormai si può trovare ovunque: da quello industriale che compriamo nei supermercati a quello fatto in casa, che prepariamo da soli o troviamo nei ristoranti.

Io amo farlo a casa: il sapore è molto più ricco e particolare di quello che si compra e inoltre ci vuole così poco tempo che ne vale sicuramente la pena. Per ogni pregio, però, bisogna mettere in risalto anche un difetto.
Ebbene, ammetto che il mio pesto fatto in casa tendeva a scurirsi molto velocemente. Quello che faceva mia nonna, invece, rimaneva bello brillante. Ed è così che ho deciso di chiederle qualche consiglio su come risolvere questo problema.
Il pesto fatto in casa si scurisce? Se segui i 5 passaggi della nonna risolvi il problema
Per ottenere un pesto dal colore verde brillante basta seguire 5 passaggi. La prima cosa da fare è selezionare foglie di basilico fresche e mature, dal caratteristico colore verde brillante. Un buon metodo è ad esempio quello di usare foglie di basilico appena raccolte da una piantina.

Un altro passaggio fondamentale è quello della sbianchitura, un processo che permette alla clorofilla di sedimentarsi all’interno dei vegetali. In tal modo il basilico conserverà il suo colore. Per sbianchirlo basterà sbollentarlo in acqua bollente per 10 o 15 secondi e poi provocargli uno shock termico, con un passaggio veloce in acqua e ghiaccio.
Il pesto si scurisce a causa dell’ossidazione, cioè del contatto con l’aria. Ne possiamo dedurre che usare un ingrediente antiossidante può aiutarci a prevenire il problema. In questo caso il succo di limone può essere un ottimo alleato (usiamone con moderazione per non alterare il gusto del pesto). Non a caso si usa anche quando puliamo i carciofi e non vogliamo che diventino neri.
Per evitare il contatto con l’aria, poi, facciamo a coprire il nostro pesto con un bello strato di olio d’oliva una volta pronto. Infine possiamo surgelarlo in piccole porzioni e scongelarlo all’occorrenza.
Il mio pesto aveva un sapore molto buono anche quando tendeva a scurirsi, ma non posso negare che dopo aver applicato i consigli della nonna il risultato è molto più appagante, sia da un punto gustativo, che estetico.