II disabili possono usufruire di varie agevolazioni fiscali, tra queste anche la detrazione auto per legge 104, che permette di avere un rimborso in busta paga o pensione.
La detrazione del 19% spetta sull’acquisto di un’auto nuova o usata destinata in modo prevalente al disabile con legge 104.

Il caso che affrontiamo in quest’articolo riguarda la possibilità di ottenere la detrazione auto per legge 104 anche con la permuta del veicolo destinato alle persone disabili. Di recente l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 11 del 7 febbraio 2025.
Bonus auto sull’acquisto auto con legge 104
Precisiamo che la detrazione fiscale del 19% è calcolata su una spesa acquisto auto per totale massimo di 18.075,99 euro. Come sopra menzionato, è necessario che il disabile sia in possesso del verbale legge 104 articolo 3. Inoltre, è possibile fruire della detrazione per l’acquisto di un solo veicolo in quattro anni (decorrente dalla data di acquisto).
Sono incluse nel tetto massimo di spesa di 18.075,99 euro, anche le spese di manutenzione dell’auto, a condizioni che siano sostenute entro i quattro anni dalla data di acquisto del veicolo.
Detrazione auto per legge 104 anche per permuta? I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, attraverso un interpello, ha chiarito quando è possibile usufruire della detrazione IRPEF del 19% per l’acquisto di un veicolo destinato al trasporto del disabile con handicap grave, ai sensi della legge 104. Inoltre, ha precisato che possono fruire della detrazione anche coloro che acquistano un veicolo usato concesso in permuta al concessionario.

Inoltre, chiarisce che la spesa totale comprensiva di permuta, può essere considerata nell’agevolazione fiscale, a condizione che siano soddisfatti i requisiti previsti dalla legge, come la tracciabilità del pagamento attraverso bonifici bancari o postali. ll contribuente deve essere in possesso della documentazione di vendita e permuta (contratto di acquisto del nuovo veicoli, l’atto di vendita del veicolo nuova o usata). Infine, la fattura deve riportare in modo chiaro il valore compensato del veicolo in permuta.
Quindi, quando si acquista un veicolo in permuta, se si vuole ottenere un rimborso nella busta paga o pensione, attraverso la detrazione fiscale nel 730 o Redditi, è necessario produrre tutta la documentazione che attesti in modo chiaro la permuta, il bonifico parlante e il verbale legge 104 che riporti la dicitura che danno diritto alle agevolazioni fiscali. Il verbale deve indicare, se necessita l’adattamento del veicolo: “Persona con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (articolo 8, legge 27 dicembre 1997, n. 449)“, oppure, senza adattamento del veicolo: “Persona con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni (articolo 30, comma 7, legge 23 dicembre 2000, n. 388)”.