Frittelle di patate e speck, non potrai più farne a meno

Non potrai fare più a meno di queste frittelle patate e speck dopo che le avrai assaggiate. Oggi vi proponiamo una ricetta incredibile.

Potrebbero accompagnare un pasto, ma anche diventare dei semplici e sfiziosi spuntini da assaporare con degli amici durante un aperitivo.

frittelle
Frittelle di patate e speck, non potrai più farne a meno (Icnews.it)

La ricetta è molto semplice e inoltre non ha nemmeno un costo eccessivo che si può gestire con facilità. Diventa dunque fondamentale applicarsi in cucina per riuscire a prepararlo nella maniera corretta. Fate attenzione a ogni minimo particolare perché il rischio è davvero quello di ritrovarsi a prendere delle scelte avventate.

Ora però passiamo ai dettagli per realizzare un prodotto che possa essere sia adatto ai momenti di sfizio che magari a qualche occasione più importante e in cui è necessario essere raffinati. Vi troverete di fronte a una ricetta molto interessante e che potrà regalarvi la possibilità di mangiare qualcosa di straordinario.

Ingredienti

  • 800 g di patate
  • 120 g di speck
  • 2 uova medie
  • 100 g di Parmigiano reggiano DOP
  • 80 g Farina 00
  • 2 g di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 4 rametti di timo
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Procedimento

  1. Per prima cosa tagliate lo speck a dadini privandolo della cotenna;
  2. Dall’altro lato sbucciate le patate e tagliatele con una grattugi a fori larghi;
  3. In una ciotola versate le patate, le foglie di timo, le uova e mescolate tutto;
  4. Subito dopo andate ad aggiungere anche il parmigiano reggiano DOP;
  5. Andate a unire la farina e il lievito;
  6. Per ultimo aggiungete lo speck;
  7. Regolate di sale e pepate col pepe nero a piacere e sentimento;
  8. Mescolate tutto per amalgamarlo per bene;
  9. Vesate l’olio di semi in una padella e scaldatelo fino a una temperatura di 160°-170°C utilizzando magari un termometro per alimenti;
  10. Aiutatevi con due cucchiai per prendere il preparato e buttarlo in padella;
  11. Friggete per un paio di minuti e non mettete tante frittelle tutte insieme per non farle attaccare e non far scendere la temperatura dell’olio;
  12. Man mano che sono pronte le frittelle andate a scolatele;
  13. Servitele rivestito con carta assorbente.

Meglio consumare tutto subito ed evitate di farle avanzare, ma sono talmente buone che difficilmente ce ne saranno in eccesso. In alternativa allo speck invece potete utilizzare del prosciutto crudo o della pancetta tesa a vostro gusto.

Anche il timo si può sostituire con del rosmarino tritato e così potrete trovarvi a prendere una scelta davvero molto interessante. Vedremo quale sarà il risultato finale per tutti quelli che vi si troveranno davanti.

Gestione cookie