Ecco perché i pensionati volano in Tunisia, il motivo è semplice

La Tunisia sta diventando sempre di più una meta per i pensionati italiani, il motivo di questa scelta è davvero molto semplice.

Il paese nordafricano sembra la meta preferita per chi smette di lavorare anche perché il livello delle tasse è del 5%.

tunisia sulla cartina
Ecco perché i pensionati volano in Tunisia, il motivo è semplice (Icnews.it)

Parliamo inoltre di bel tempo tutto l’anno, di mare chiarissimo e di un paese che è netto sviluppo sotto diversi punti di vista. Il paese è ambitissimo tra i pensionati italiani e una delle mete mondiali di espatrio che ha fatto registrare un +46% tra il 2019 e il 2024. La tassazione è ovviamente il motivo principale, ma come abbiamo visto non l’unico da considerare.

Negli ultimi due anni sono duemila gli italiani che hanno spostato in Tunisia la residenza per cercare di cambiare la vita. Si raggiungono così delle possibilità molto intriganti, in grado di far crescere l’attesa tra i neopensionati. Questo perché i commenti di chi abita lì sono più che positivi e in grado di convincere anche gli altri. Le parole delle istituzioni sono certe e ci fanno capire come si debba fare qualcosa per migliorare lo stato anche dei pensionati in Italia.

Perché i pensionati vanno in Tunisia?

Interessanti sono le parole di Rita Salvati, una donna di 73 anni che dal 2012 è direttrice di Hammamet di Orizzonte Tunisia, agenzia che si occupa di chi vuole andare a vivere nel paese in questione defiscalizzando il tutto: “Le tasse sono in assoluto le più basse. Qui si vive bene e ci si sente al sicuro”.

Poi aggiunge: “Trasferirsi in Tunisia equivale ad assoggettare la propria pensione a un regime di tassazione non superiore al 5% contro il 30% medio che si verifica in Italia. La tassazione va a scaglioni e si applica soltanto sul 20% del lordo. I primi 1500 euro sono esentasse. Dai 5mila ai 10mila si paga il 2.3% e così via fino a un massimo del 5%”.

un'isola e una piscina
Perché i pensionati vanno in Tunisia? (Icnews.it)

Sono parole che ci fanno interrogare sul perché in Italia ancora non ci siano queste possibilità e si paghi così tanto dal punto di vista della tassazione. Sono mille le scuse che possiamo accampare e tanti i servizi che ci offre il nostro paese per cui siamo felici. Ma allo stesso tempo non conosciamo bene questa realtà che molti praticano per vivere meglio.

Una sorta di immigrazione al contrario che stupisce, ma che sta prendendo sempre più piede e sta raggiungendo il livello di un fenomeno di massa che riesce a colmare quello che in Italia non si trova.

Gestione cookie